"Autunno Apuano" - Bosa di Careggine, sabato 27 e domenica 28 settembre 2014 - due pullman gratuiti da Pietrasanta e Massa per partecipare all'evento domenicale (prenotazione obbligatoria allo 0583 644.242)


"La Bosa": centro agricolo-naturalistico
un'eccellenza per la didattica e la conservazione della biodiversità
di specie vegetali spontanee e coltivate delle Alpi Apuane


"Il castello di Careggine ... l'abitano uomini robustissimi, buoni agricoltori e pastori, che vivono del frutto di castagne, del cacio delle pecore (...). Le granaglie sono scarse, ma una delle risorse di questa Comunità la somministra la vite, che produce il miglior vino della Garfagnana".

Emanuele Repetti, 1833-1846
 

dov'è la bosa
cos'era la bosa
cos'è la bosa
cosa sarà la bosa
attività 2011
attività 2010

Attività del Centro

"autunno apuano"
colture
allevamenti
produzioine
conservazione
didattica
musei e collezioni
giochi e sport
 



 



il formenton otto file della Garfagnana

 



Il fiore del pastinocello delle Apuane




La melanzana bianca a uovo


 

Alla riscoperta delle piante perdute:
la conservazione della biodiversità agronomica a Bosa

Settembre, finisce l’estate ed è tempo di raccolte, le ultime prima dell’avversa stagione. Anche alla Bósa di Careggine si colgono i frutti di un anno di coltivazione. Non sono le piante per noi abituali dell’ortolano sotto casa e della mensa quotidiana, ma alcune antiche e rare varietà, spesso inconsuete nelle forme e nei colori. Sono soprattutto le cultivar locali, anche di specie annue, che il mercato globale ha spinto sull’orlo dell’estinzione o, comunque, ha posto ai margini.
Nel suo centro agricolo e naturalistico, il Parco ha voluto accettare la sfida della conservazione della biodiversità delle piante d’uso alimentare, salvaguardando alcune significative varietà colturali. La necessità di preservare il patrimonio agronomico delle Alpi Apuane (e non solo) risponde a motivazioni di genetica agraria, ma si spinge anche oltre. C’è soprattutto la necessità di mantenere in vita varietà locali, ad elevato grado di rusticità e adatte alle condizioni ambientali di questi luoghi. C’è anche l’obiettivo di garantire la protezione attiva dei quelle forme caratteristiche ed esclusive di paesaggio agrario, nate e sviluppate con le coltivazioni delle spesse piante.
Non può sfuggire poi quanto sia importante la ridiffusione delle piante alimentari “dimenticate”, insieme ai prodotti tipici di una determinata area geografica, per garantire anche il mantenimento di una diversità e ricchezza culturale locale, che proprio nei cibi tradizionali ha una delle manifestazioni più apprezzate.
L’attività del Parco nel campo della biodiversità agronomica, ha potuto svolgersi grazie al lavoro di ricerca e di conservazione sulle piante di interesse alimentare, fino ad oggi svolto dall’A.R.CO.P.A., associazione con sede a Lucca e banca semi a Marina di Pietrasanta. Questo ambizioso progetto ed immane compito hanno avuto il loro inizio nel 2009, alla Bósa di Careggine, partendo da alcune significative varietà di coltivazione.
In primo piano si pone il pastinocello delle Apuane [Daucus carota L. subsp. major (Vis.) Arcangeli], una delle primitive forme di addomesticamento della carota selvatica, con una radice a fittone, di colore giallo-bruno, dal sapore dolciastro ed un caratteristico retrogusto di nocciola. Alla fine degli anni ’90, questo ortaggio è stata riscoperto a S. Anna di Stazzema, dove la coltivazione continua anche oggi su esigue superfici, con una produzione limitatissima e destinata all’autoconsumo. 
Tra le altre cultivar locali prodotte alla Bósa nella corrente stagione, è da segnalare pure il fagiolo rosso di Lucca [Phaseolus vulgaris L.], a cui si aggiungeranno nel 2010 altre varietà della stessa leguminosa (giallorino della Garfagnana, stiaccione di Pietrasanta, fagiolo dell’aquila, mascherino, ecc.). La conservazione della biodiversità agronomica ha pure coinvolto piante annuali di antica e vecchia selezione, quali la melanzana bianca a uovo [Solanum melongena L.] e diverse varietà di pomodoro [Solanum lycopersicum L.], a cominciare dalla “gold pearl”, che manifesta diversi caratteri di primitività (frutto giallo, piccolo, ricco di semi).
In conclusione, è doveroso segnalare l’attività di didattica ambientale che, ancora alla Bósa, il Parco sta sviluppando con le scuole primarie, attraverso l’esperienza consolidata dell’agricoltore “custode”. Il valore della conservazione dei semi di antiche varietà di piante alimentari, è stato fatto percepire agli alunni attraverso la semina e la successiva raccolta di un granturco locale: il “formenton otto file” della Garfagnana [Zea mays L.]. Tutto questo è stato realizzato dal Parco grazie agli investimenti continui sulla Bósa, in risorse economiche ed umane, con lavori di ristrutturazione e sistemazione agraria, che proseguono costantemente anche in questi giorni.

 

 

apuaneweb.it                   
parcapuane.it
portale del parco

archeominerario.it
storia estrattiva, paesaggio
minerario, cultura materiale

apuanegeopark.it
geoparco, geositi,
patrimonio geologico

apuaneducazione.it
educazione ambientale,
sviluppo sostenibile

actapuana.it          
rivista scientifica
del parco

parcapuane.toscana.it
sito istituzionale
del parco

antrocorchia.it                      
viaggio nella grotta
delle meraviglie

orto botanico             
flora, vegetazione,
didattica

apuaneturismo.it    
turismo, eventi,
attivit culturali

amormarmoris.it
arte, artigianato,
lavoro del marmo

 

home  |  news  |  flora  |  fauna unita' ambientali  |  bioitaly  |  convegni  |  musei  centro "bosa"  orto botanico  |  educazione  |  banche dati  |  fotogallery