Anello del M. Fiocca

7.htm1.jpg (63578 byte)

Monte Sumbra dal Fato Nero

Dal Rifugio" «Città di Massa» (888 m), si segue per 2 km ca. la provinciale fino superare la galleria che porta sul versante Ami; alla fine della galleria una via di cava a sinistra conduce presto a incontrare i segnali del sent. 150, che risale a lungo per boschi. Si prende il sottile filo della cresta che sale verso il M. Macina (fare attenzione in alcuni brevi tratti con forte esposizione). Al piede della piramide sommitale del Macina, il sentiero si porta sul versante sud della montagna e lo traversa fino a raggiungere i prati di Passo Sella (1500 m; 2 h dal rifugio; piccola sorgente sulla marmifera poco sotto il passo). Da Passo Sella si può prendere il percorso occidentale del M. Fiocca, seguendolo fino alla vetta (1711 m; qualche tratto esposto). In alternativa, alla prima nocetta che si  incontra sulla cresta, ci si abbassa sul versante N con il sentiero 144, che poi risale traversando a lungo per boschi di faggio e pascolo. Entrambi i percorsi portano ai lastroni rocciosi di Passo Fiocca (1500 m; 1,15 h da Passo Sella), dominati dalla massiccia vetta del M. Sumbra (1764 m). Il sent. 144 piega ora in direzione S verso un panoramico poggio erboso affacciato sulla Valle della Tùrrite Secca, e poi  bruscamente a W per entrare nella fitta faggeta del Fatonero (tenersi sempre  in quota evitando le tracce di sentiero che si abbassano). Usciti dal bosco si costeggia prima il versante S e poi quello S- W del Fiocca, e ci si abbassa, con tratti di sentiero gradinati nella roccia verso il sottostante abitato di Ami (1,30 h da Passo Fiocca). Da Arni in breve si torna lungo la strada alla galleria del Vestito e quindi al rifugio.

Ore di cammino: ca. 5 (6 se si percorre a piedi anche il tratto dal rifugio alla galleria del Vestito e ritorno). Itinerario M (tratti esposti sotto il Macina e sulla cresta del Fiocca), percorribile nei due sensi; consigliato in primavera -inizio estate per le bellissime fioriture di piante rare apuane. Mediamente impegnativo in inverno

Enrico Medda